I tessuti elasticizzati richiedono soluzioni avanzate ed innovative, dotate di dispositivi di controllo di tensione e sistemi di alimentazione studiati appositamente per ridurre al minimo gli allungamenti e favorire la compattazione longitudinale.
Biella Shrunk Process propone impianti dotati di tecnologie dedicate a questo specifico settore.
Kinetika garantisce un lavaggio
tensionless ideale per tutti i tessuti elasticizzati
(natural stretch o con elastomero)
Original KD garantisce un finissaggio
tensionless ideale per tutti i tessuti elasticizzati
(natural stretch o con elastomero)
NANOMIX garantisce un finissaggio
tensionless ideale per tutti i tessuti elasticizzati
(natural stretch o con elastomero)
FAI SCORRERE LE IMMAGINI TRASCINANDOLE CON IL MOUSE
FAI SCORRERE LE IMMAGINI TRASCINANDOLE CON IL MOUSE
1975 - 1978 | Autorol (automatic – rolling):
1987 - 2009 | Valentina:
1992 | Vulco-Crab:
2002 | Formula 1 Multipla:
2011 | Nanomix:
2015 | Kinetica:
Il Nostro percorso innovativo nel tempo.
Biella Shrunk Process è stata fondata nel lontano 1961 a seguito di una sfida ardita: realizzare un
nuovo processo di finissaggio laniero in grado di garantire un risultato inalterabile e permanente, è
così che nacque il decatissaggio in autoclave, meglio noto con l’acronimo KD (Kessel Decatur –
marchio registrato di Biella Shrunk Process) divenuto famoso in tutto il mondo.
Scivolosità e morbidezza di mano, aspetto disteso e brillante ed una ottima stabilità dimensionale
sono gli ingredienti che hanno permesso una rapida e capillare diffusione di questo processo che si è
imposto come standard qualitativo a livello internazionale.
il progetto Autorol (automatic – rolling) porta alla realizzazione del primo robot di misurazione ed arrotolatura tessuti completamente automatizzato che è stato il capostipite di una fortunata serie di impianti.
Per rispondere alle crescenti richieste della clientela , nel 1983 viene presentato il sistema brevettato “High Quality” con cilindri decatitori di grande diametro con perforazione differenziata e serbatoio interno per la riduzione dell’ossigeno: con cilindri da 670 mm di diametro fu possibile aumentare la produttività grazie alla maggior lunghezza di tessuto avvolto e garantire contemporaneamente uno spessore del rotolo ridotto a vantaggio dell’uniformità di trattamento.
Sulla scia del successo ottenuto da questa soluzione, nel 1990 viene presentato il modello KD Suprema 90 con 3 cilindri decatitori ancora più grandi da 900 mm di diametro, abbinati ad una autoclave di 1.610 mm questo impianto coniuga al meglio l’alta produzione con la massima versatilità e qualità.
Basato sul brevetto di pressione radiale con rulli di spinta e telo siliconico.
L'evoluzione in questo settore non si ferma e nel 1999 l’impianto KD Gigante segna un traguardo sorprendente grazie ai cilindri decatitori da 1.500 mm di diametro ed al dispositivo brevettato di "magazzino rotoli" che permette l'uso contemporaneo di quattro tele tecniche ossia 2 satini e 2 mollettoni.
Si consolida la tecnologia di controllo di processo con l'adozione di importanti soluzioni brevettate come il "Ciclo a Rincorsa" realizzato utilizzando una speciale valvola modulante che riduce lo shock termico ad inizio ciclo, il "Controllo Qualità Vapore" che garantisce costanza di temperatura/umidità del vapore ed il "Sistema Combinato Pressione-Tensione" con il quale si controlla la compattezza ottimale dei rotoli.
la forza di Formula 1 Multipla il primo impianto di calandratura a nastro siliconico a doppio cilindro di effetto coperto da brevetto internazionale.
Oltre 20 anni di lavoro per comprendere le complesse dinamiche legate al fenomeno di fissatura dei tessuti da cui nasce il primo impianto KD in continuo Valentina.
La storia recente offre una grande innovazione brevettata che ha ricevuto un ottimo riscontro da parte della Clientela: KD Jubilee è infatti il primo ed unico impianto di decatissaggio in autoclave dotato di pressatura tessuto integrata: ciò permette grandi risparmi e massima efficienza.
Aria, Aqua, Vapore - una vaporizzatrice rivoluzionaria il mix vincente di Nanomix per la vaporizzazione dei tessuti con aria, acqua e vapore: bassi consumi e grandi risultati.
Grazie al successo di KD Jaguar e KD Renova modelli adatti a produzioni di grandi volumi, in occasione di ITMA 2015 viene presentato KD Futura che si contraddistingue per una grande autoclave da 1.888 mm di diametro e per un set di cilindri decatitori da 900 mm con cui è possibile realizzare cariche di tessuto fino a 1.400 m di lunghezza con cui si raggiunge il record assoluto di produttività.
La novità assoluta del lavaggio cinetico ad alta pressione: impianto Kinetika a teli permeabili.
Nuove soluzioni di lavaggio.